La Huracán GT3 EVO è stata interamente sviluppata a Sant’Agata Bolognese da Squadra Corse. Il lavoro di progettazione ha richiesto oltre un anno con un focus particolare all’aerodinamica concepita in collaborazione con Dallara. Grazie a soluzioni inedite, il carico aerodinamico è stato sensibilmente aumentato per migliorare ulteriormente la stabilità e ridurre la sensibilità aerodinamica al beccheggio rispetto alla prima generazione.
La Huracán GT3 EVO è stata interamente sviluppata a Sant’Agata Bolognese da Squadra Corse. Il lavoro di progettazione ha richiesto oltre un anno con un focus particolare all’aerodinamica concepita in collaborazione con Dallara. Grazie a soluzioni inedite, il carico aerodinamico è stato sensibilmente aumentato per migliorare ulteriormente la stabilità e ridurre la sensibilità aerodinamica al beccheggio rispetto alla prima generazione.
All’anteriore si notano importanti modifiche riguardo lo splitter, dal bordo d’attacco pronunciato, e il cofano. Quest'ultimo è realizzato in fibra di carbonio e grazie alla grande costola centrale mutuata dalla Huracán Super Trofeo Evo, migliora ulteriormente la capacità di raffreddamento del radiatore. Il bumper presenta inediti recessi laterali che ospitano due grandi flick che assicurano un elevato carico aereodinamico. Il posteriore è dominato dalla grande ala in fibra di carbonio dalle estremità modellate con due twist che ottimizzano l’efficienza aerodinamica e dal diffusore con pinne ridisegnate.
Lo sviluppo della meccanica ha portato ad una modifica della cinematica delle sospensioni anteriori, sostenute da braccetti non più in acciaio ma in alluminio ricavato dal pieno per migliorare la fase di rollio e la connessione tra i due assi. Anche l’asse posteriore ha ricevuto aggiornamenti di rilievo: nuovi mozzi, cuscinetti e semiassi con l’utilizzo di tripodi che assicurano una maggiore efficienza della trasmissione e semplicità di manutenzione.
All’anteriore si notano importanti modifiche riguardo lo splitter, dal bordo d’attacco pronunciato, e il cofano. Quest'ultimo è realizzato in fibra di carbonio e grazie alla grande costola centrale mutuata dalla Huracán Super Trofeo Evo, migliora ulteriormente la capacità di raffreddamento del radiatore. Il bumper presenta inediti recessi laterali che ospitano due grandi flick che assicurano un elevato carico aereodinamico. Il posteriore è dominato dalla grande ala in fibra di carbonio dalle estremità modellate con due twist che ottimizzano l’efficienza aerodinamica e dal diffusore con pinne ridisegnate.
Lo sviluppo della meccanica ha portato ad una modifica della cinematica delle sospensioni anteriori, sostenute da braccetti non più in acciaio ma in alluminio ricavato dal pieno per migliorare la fase di rollio e la connessione tra i due assi. Anche l’asse posteriore ha ricevuto aggiornamenti di rilievo: nuovi mozzi, cuscinetti e semiassi con l’utilizzo di tripodi che assicurano una maggiore efficienza della trasmissione e semplicità di manutenzione.
10 cilindri (a V di 90°) ad aspirazione naturale; iniezione diretta (IDS); lubrificazione a carter secco
84,5 x 92,9 mm
Spoiler posteriore regolabile manualmente
10 cilindri (a V di 90°) ad aspirazione naturale; iniezione diretta (IDS); lubrificazione a carter secco
5204 cm³
84,5 x 92,9 mm
12:7:1
Regolabile
Bosch Motorsport MS6.4
Trazione posteriore con bloccaggio meccanico del differenziale; controllo trazione Bosch Motorsport regolabile in 10 posizioni mediante il volante
Cambio sequenziale a 6 velocità Hör a controllo pneumatico; frizione da corsa a 3 dischi con controllo idraulico e paddle al volante; volano leggero
Telaio ibrido in alluminio e fibra di carbonio
Pannelli esterni in compositi di carbonio con sistema di fissaggio rapido (Dzust)
Spoiler posteriore regolabile manualmente
Rollbar a gabbia omologato FIA; sedile da corsa in fibra di carbonio omologato FIA 8862; estintore a 7 punti, sistema con gancio di bloccaggio tetto
12x18” ET45.65
13x18” ET37.85
Pirelli PZero 325/680-18 DHD
Pirelli PZero 325/705-18 DHD
A doppio triangolo su uniball
A doppio triangolo su uniball
Öhlins a 4 vie TTX 36
Anteriori e posteriori, regolabili, a 3 vie
Brembo da corsa in acciaio, 380x34 mm; pinza monoblocco a 6 pistoni; sistema di raffreddamento supplementare per dischi e pinza
Brembo da corsa in acciaio, 355x32 mm; pinza monoblocco a 4 pistoni; sistema di raffreddamento supplementare dischi
Bosch Motorsport M5 regolabile in 12 posizioni mediante il volante
Servosterzo idraulico ZF; volante multifunzione; quadro strumenti Bosch Motorsport
4551 mm
2221 mm (specchi laterali inclusi)
2648 mm
1700 mm
1660 mm
1230 kg
120 litri, omologato FT3
TIMER: per attivare e disattivare un cronometro per il circuito
DRINK: per attivare il drinking system
ALARM: per resettare i messaggi del computer di bordo
ON-OFF: start/stop motore
LIMITER: per attivare il pit limiter all’entrata e all’uscita dal circuito
WIPER: per azionare i tergicristalli
RADIO: comunicazione fra conducente e parete del pit
LIGHT: abbaglianti per superare i veicoli più lenti
TC: manopola per impostare 10 diverse mappe controllo trazione
LEFT: indicatore
PAGE: manopola per scorrere le pagine del menu sul display tft
RIGHT: indicatore
ABS: manopola per impostare 10 diverse mappe abs